La Loggia dei Poeti Cultori degli Endecasillabi
Siano benvenuti i viandanti del web che amano il sonetto e apprezzano la poesia, ovvero i poeti tutti, sia per arte che per diletto, facendo di poetica mestiere sia a schola che per piacere in solitudine


La gamba gigia
I dì erano dei giuochi, risi e lazzi,
quando sol poveri s'era d'etade
scevre le menti d'ogne gravitade
nutricavansi solo di sollazzi.
Lo nostro amico, il crine già incipiente,
menar solea i dì fra le campagne
a Bacco e a Vener' ognor più reverente
lo vino a' alzar l'umor della compagne.
La sorte, ahimè, talor per via s'appiatta
e con Bacco agito in feral patto
giù d'un prato fe'sciolar' la ciabatta.
Forte fu il fragor, grande fu l'impatto
il piè mancino ratto s'arrabatta:
fè in un lampo'e'osso sano fu disfatto.
Da quel dì, l'arrancante camminata
e del giovine l'acre apostrofare
di Gamba Gigia la nomea vide incollata.
Poeta-02
Analisi metrica e linguistica
Le terzine del sonetto sono il rima secondo uno schema inusuale, che sta a metà tra "ABA BAB" e "AAA AAA". Questo effetto
è dovuto alla scelta delle ultime parole del verso: appiatta, patto, ciabatta, impatto, arrabatta, disfatto. Questa particolarità
di suggerice di occuparti di assonanza, consonanza e allitterazione.
L'assonanza è un fenomeno metrico che avviene quando, dopo la vocale accentata, tutte le vocali sono uguali. Questa
identità di suoni (anche se incompleta) fornisce un caratteristico effetto, nonostante le consonanti possano essere diverse. La più
che ampia adozione dai trovatori alla poesia contemporanea, fino al mondo della pubblicità, ne fa una figura retorica di grande
importanza.
La consonanza è un più generico fenomeno di armonia tra i suoni. Il musica in particolare la consonanza si oppone
alla dissonanza, quanto alla gradevolezza che contraddistingue la vicinanza (o addirittura la sovrapposizione) di due o più suoni.
Non vi è distinzione tra consonanza tra due suoni e l'effetto che gli stessi suscitano quanto accostati (essere in consonanza e
produrre una consonanza). Il poesia la consonanza è un fenomento metrico per cui, dopo la vocale accentata, tutte le consonanti sono uguali.
L'alliterazione invece consiste nel ripetere frequentemente un suono all'interno del componimento. La figura retorica
veniva adoperata frequentemente sia reiterando l'uso di una lettera, che di una intera sillaba. L'effetto è particolarmente
intenso se la ripetizione è multipla, sottolineando chiaramente le parole coinvolte nell' "allineamento delle lettere"
(traduzione latina del termine "adlitterare").
Esegesi e commento del testo
Questa storia tocca da vicino il webmaster. Il Poeta-02 narra sapientemente della vicenda ormai dimenticata della rottura della
gamba del protagonista, il quale, recandosi spesso in campagna per festeggiamenti con i vecchi compagni di scuola (e di disavventure)
parecchie volte si è trovato in situazioni incredibili. Quella volta, durante un merendino, era nata una improvvisata partira
di rugby, usando come pallone lo zaino di qualcuno.
Sfortunatamente le scarpe inadatte hanno tradito il nostro eroe che è
finito giù da una riva. Malauguratamente gli sono piovuti addosso tutti i giocatori, causando una doppia
frattura. La testardaggine del giovane però era tale dal fargli snobbare stampelle, grucce e ausilii di ogni tipo. Il suo incedere
disordinato, con il gesso sollevato in equilibrio, lo fece etichettare dei soprannomi più veriegati assai velocemente, uno dei quali (Gamba Gigia)
passò alla storia definitivamente.
CopyLeft GiPOCO 2009-2025 - Creative Commons License - Some Rights Reserved